lunedì 2 dicembre 2013
lunedì 25 novembre 2013
VERSO MANIFESTAZIONE
Sabato 30 novembre ore 14
stazione FS di Santa Lucia
manifestazione regionale a Venezia
Giornata di mobilitazione regionale in difesa della qualità della vita
NO GRANDI OPERE – NO CONSUMO
DI SUOLO
PER LA DEMOCRAZIA E I BENI
COMUNI
PER IL DIRITTO DI RESPIRARE,
LAVORARE, VIVERE IN VENETO
L’inquinamento
atmosferico, prodotto da traffico, inceneritori, cementifici,
centrali termoelettriche, industrie nocive, grandi navi, avvelena l’aria: la
peggiore d’Europa.
Cementificazione e
asfaltatura del suolo impoveriscono le campagne, provocano frane e
alluvioni, distruggono il paesaggio e un patrimonio storico ed ambientale di
valore inestimabile.
Eccessivi prelievi
d’acqua inaridiscono i fiumi, provocando l’avanzamento del cuneo
salino, e l’abbassamento delle falde acquifere.
Col sistema del
“project financing” banche e grandi imprese succhiano miliardi di
risorse pubbliche. Per i cittadini questo significa solo debito, aumenti di
tariffe per i servizi e per pedaggi speculativi.
I cittadini e i Comuni
non contano più nulla poiché la Regione ha azzerato la pianificazione urbanistica
riducendola ad un incredibile delirio di autostrade e “progetti strategici”
(mega-poli commerciali direzionali), mentre le verifiche ambientali sono
ridotte a pura formalità.
Gli abitanti del Veneto sono da
anni impegnati in una moltitudine di vertenze locali, volte a salvaguardare la
vivibilità del territorio. Cittadine e cittadini di buona volontà si sono
finalmente riuniti per chiedere una urgente inversione di rotta:
§ Fermare
subito le “grandi opere” inutili e
dannose (nuove autostrade e linee TAV, carbone nella centrale di Porto Tolle,
MOSE, scavo nuovi canali in laguna, nuove scogliere e false barene-discariche);
§ Allontanare
definitivamente le “grandi navi” dalla Laguna;
§ Liberare
il territorio dalle servitù militari
§ Finanziare
i Comuni, anche con la Cassa Depositi e
Prestiti per manutenzione, messa in sicurezza, riqualificazione energetica di
edifici pubblici e territorio – vera grande opera necessaria - dando lavoro
alle piccole e medie imprese
§ Riconversione
ecologica delle città, delle
industrie e dell’agricoltura per creare buona e stabile occupazione
§ Gestione
pubblica e partecipata, senza
profitti in bolletta, di acqua e servizi pubblici – No allo sfruttamento
indiscriminato delle risorse idriche
§ Fermare
la privatizzazione della sanità: i
“project financing” ospedalieri sottraggono risorse pubbliche alla prevenzione
e alle prestazioni sanitarie
§ Stop
al consumo di suolo agricolo :
cambiare la legge urbanistica regionale e il nuovo PTRC – Piano Territoriale
Regionale - per tutelare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico,
attuando finalmente e per intero il Codice nazionale del Paesaggio.
§ Basta
con il ricorso alla “legge obiettivo” e ai commissari straordinari
§ Basta
con inceneritori, cave e discariche –
Incentivare riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti
§ Stop
a nuove autostrade, strade, raccordi e poli commerciali che desertificano i nostri centri, distruggendone il
tessuto sociale e le attività economiche: investire per recuperare aree ed
edifici da bonificare e riqualificare (a partire da Porto Marghera) per
attività innovative.
§ Investire
non in autostrade e Alta Velocità, ma in rinnovo e potenziamento delle ferrovie
esistenti con un piano integrato di
vera intermodalità. Favorire il trasporto pubblico locale e regionale (SFMR).
Favorire la mobilità ciclo-pedonale. Spostare il trasporto merci dalla gomma
alla rotaia.
§ Ricostruire
gli organismi di valutazione e
controllo ambientale per renderli indipendenti dai poteri politici ed
economici: eliminare i conflitti d’interesse e di competenze e la
concentrazione di tutti i poteri (di Piano, progetto, valutazione, attuazione e
controllo) in una sola figura.
§ Garantire
pubblicità e trasparenza ai lavori delle Commissioni d’inchiesta del Consiglio regionale sulla “finanza di progetto” e
le aziende regionali, innanzitutto su Veneto Strade SpA
§ Smantellare
l’intreccio politica-affari oggi
all’attenzione della Magistratura
§ Difesa
della Costituzione e delle assemblee elettive, contro ogni tentazione presidenzialistica. Partecipazione piena
dei cittadini alle decisioni e ai controlli.
I
comitati e i movimenti, le associazioni e i gruppi di cittadinanza attiva
operanti in Veneto invitano tutte e tutti a far sentire la loro voce e a partecipare
all’iniziativa.
domenica 17 novembre 2013
lunedì 11 novembre 2013
APPALTI PUBBLICI E INTERESSI PRIVATI. I mali d'Italia a Verona?
Martedì 12 novembre ore 21 a Sezano incontro preparazione settimana
Venerdì 15 NOVEMBRE - sala Marani ore 20,45 Appalti pubblici e interessi privati. I mali d'Italia a Verona?
Interverranno
Ing. Ivan Cicconi : esperto di appalti pubblici
Dr. Renzo Mazzaro: giornalista, autore de “I Padroni del Veneto”, Ed. Laterza
Dr. Guido Papalia già procuratore generale di Brescia è di Verona
Dr. Alfredo Robledo procuratore aggiunto di Milano coordinatore delle indagini anticorruzione
Modererà l’incontro
Dr. Paolo Biondani giornalista de l’Espresso
notizia su VERONA IN
pagina Facebook - no traforo
sabato 16 NOVEMBRE giornata di mobilitazione nei territori - per Verona Gran Guardia ore 14,30
sabato 30 NOVEMBRE a Venezia manifestazione Regionale
PROSEGUE TUTTI i MERCOLEDì il digiuno COLLETTIVO (vedi pagina calendario)
Venerdì 15 NOVEMBRE - sala Marani ore 20,45 Appalti pubblici e interessi privati. I mali d'Italia a Verona?
Interverranno
Ing. Ivan Cicconi : esperto di appalti pubblici
Dr. Renzo Mazzaro: giornalista, autore de “I Padroni del Veneto”, Ed. Laterza
Dr. Guido Papalia già procuratore generale di Brescia è di Verona
Dr. Alfredo Robledo procuratore aggiunto di Milano coordinatore delle indagini anticorruzione
Modererà l’incontro
Dr. Paolo Biondani giornalista de l’Espresso
notizia su VERONA IN
pagina Facebook - no traforo
sabato 16 NOVEMBRE giornata di mobilitazione nei territori - per Verona Gran Guardia ore 14,30
sabato 30 NOVEMBRE a Venezia manifestazione Regionale
PROSEGUE TUTTI i MERCOLEDì il digiuno COLLETTIVO (vedi pagina calendario)
giovedì 31 ottobre 2013
VAJONT SENZA FINE
venerdì 8 novembre 2013 ore 20,45
Digiunoterritorio.blogspot.it
Organizza
la serata evento
Vajont senza fine
predatori
del territorio sempre all’opera
“spettacolazione”
tratta
da Vajont
edizioni BeccoGiallo
il
racconto a fumetto della
più grande strage del dopoguerra esce
dalle pagine e provoca la memoria e l’azione
sceneggiatura di Francesco Niccolini
disegni
e tavole di Duccio Boscoli
Carlotta
Francescon
(Punto in Movimento/Shiftingpoint)
didjeridu
Giorgio Corso
didjeridu
Giorgio Corso
Ingresso
teatralizzato
a
cura di
MURMUREteatro
Ingresso libero
Fino esaurimento
posti
giovedì 24 ottobre 2013
INCONTRO PREFETTO
COMUNICATO STAMPA 24 OTTOBRE 2013
DIGIUNOTERRITORIO INCONTRA LA PREFETTO
Alle
ore 17 di mercoledì 23 ottobre, una delegazione del gruppo spontaneo
“Digiunoterritorio” (Giannina Dal Bosco,
Paolo Cavanni, Fiorenzo Fasoli, Elisa Nalin, Pasquale Saturni, Cristina
Stevanoni, Giampaolo Ventoruzzo) è
stata ricevuta dalla Prefetto di Verona, dottoressa Perla Stancari. L’incontro
era stato chiesto anche in vista del 50esimo anniversario della catastrofe del
Vajont, avvenuta il 9 ottobre del 1963, perché questa data avrebbe dovuto
ricordare, sia alla cittadinanza e sia a chi l’amministra o la governa, con
quanto sacrificio di vite umane e con quanto sperpero di risorse si sia attuato
il cosiddetto progresso nel nostro paese.
Alla
Prefetto è stato ricordato come ci sia, all’origine del percorso fin qui
intrapreso da un gruppo di cittadine e cittadini di Verona e provincia, la
decisione di don Albino Bizzotto, dei Beati costrutori di Padova: il prete, che
ha sempre dato il suo fattivo contributo alle iniziative contro la guerra
(tutti ricordano le “Arene di pace” da lui volute alla metà degli anni ’80), ha
preso atto della particolare guerra che si è consumata nel Veneto ai danni del
territorio e ha digiunato ininterrottamente per 14 giorni, a partire dal 16
agosto scorso, per chiedere alle autorità competenti, e in primo luogo a quelle
regionali, che sia decretata la moratoria delle grandi opere, che sia bandito
l’affidamento di opere pubbliche in project
financing, e, più in generale, che si prenda atto dello stato di crisi in
cui versa il pianeta terra. Crisi a cui la regione Veneto contribuisce in
massimo grado, essendo la regione italiana che consuma più suolo agricolo, dopo
la Lombardia.
Si
è ricordato alla Prefetto che il gruppo “Digiunoterritorio” ha digiunato a staffetta
a partire dal 16 settembre, forte di adesioni che hanno superato il centinaio
di persone, e che poi, a partire dal 23 settembre e fino ai primi di ottobre, è stato in piazza Erbe con un suo
bancheto informativo e comunicativo, chiuso ogni giorno con la pubblica lettura
di testi significativi e altamente simbolici (La speculazione edilizia di Italo Calvino, l corvi di Erto e Casso di Armando Gervasoni). Ricordando le varie
criticità del territorio veronese, sia quelle urbane e sia quelle della provincia,
si è dimostrato alla Prefetto, dati alla mano, come le opere edificatorie, a
vario titolo intraprese, siano non solo dannose, ma anche inutili e pericolose
a tutti i livelli, non ultimo perché potrebbero essere frutto di operazioni
illecite o malavitose. Si è ricordato alla Prefetto come la gestione di tali
opere, a livello pubblico, sia priva di trasparenza, e come sia difficile, e
talvolta impossibile per i comitati e le associazioni che vorrebbero ‘bucare’
il velo di opacità, trovare ascolto presso le amministrazioni, e promuovere con
esse un fattivo confronto. Considerando tutto questo, è stato segnalato alla
Prefetto, non senza profonda preoccupazione, come non solo il territorio sia
sottoposto a deterioramento, ma anche il patto democrato su cui si regge la
convivenza civile nel nostro paese.
foto: frana Alcenago (da http://www.veramente.org/wp/?p=7577) cronaca di ieri cronaca di oggi.
venerdì 18 ottobre 2013
VERONA IN FIERA
I PARCHEGGI DI FRONTE ALLA FIERA.
La giunta comunale di Verona
sta sciupando, anzi ha già sciupato,
l’opportunità di progettare una porzione di città, la cosiddetta Verona
sud, che avrebbe potuto aumentare la qualità urbana dell’intero territorio
cittadino.
Il tentativo di scorporare
l’area di Verona sud dal resto del territorio veronese per considerarla come la
zona di maggiore attrattiva per le attività speculative, era iniziato negli
anni ottanta e definito con il famoso piano Barbin, quando la città era
governata dalla D.C. e dal P.S.I.; proseguito poi durante le due
amministrazioni Sironi e nella prima amministrazione di centro sinistra guidata
dal sindaco Zanotto; la giunta Tosi - Giacino ha concluso, peggiorandolo, un vecchio disegno speculativo.
Da un primo e sommario calcolo
si evince che saranno realizzati complessivamente sull’intera zona, circa
quattro milioni di mc, di cui circa un milione di edifici residenziali e circa
tre milioni tra direzionale, commerciale e alberghiero.
Nessun intervento è stato
ipotizzato per migliorare e riequilibrare la qualità urbana della zona, ma solo
per fare cassa. Nella stessa area del deposito merci delle Ferrovie, dove si
potrebbe realizzare un grande parco urbano, con benefici ambientali e climatici
e servire come elemento di ricucitura tra le zone sud ed ovest della città, si
ipotizzano nuove strade, nuovi parcheggi e nuove costruzioni. Come sostiene Sergio Mantovani, va tenuto
conto che il quartiere vanta un credito di 300.000 mq di verde, ottenuto con le
licenze edilizie. Si perde l’opportunità di realizzare un parco per costruire parcheggi
che già esistono di fronte alla fiera, ma che la politica urbanistica del duo
Tosi – Giacino, intende ridurre per permettere la realizzazione di un nuovo
polo commerciale di 8.500 mq.
La zona della fiera avrebbe
bisogno di essere decongestionata e non aggravata di altro traffico.
Ancora una volta si è voluto
accogliere la richiesta di un gruppo privato, senza considerare la complessità
dell’intero territorio comunale con le relative esigenze e necessità.
Anziché redigere un piano cui
i differenti operatori si sarebbero dovuti adeguare; la pubblica
amministrazione ha preferito accogliere le varie richieste dei privati,
realizzando una sorta di eterogeneo abito di arlecchino, che in futuro
procurerà parecchi squilibri al territorio. In quinta circoscrizione, l’87% del
totale delle aree nel Piano degli Interventi, per quasi 435.000 mq, sono
commerciali. Sono previsti centri commerciali alle ex Cartiere, alla Manifattura Tabacchi, alle Officine
Adige, all’ex Biasi con l’Ikea, alla Palazzina
e in altre zone della quinta circoscrizione.
Nel momento in cui si è deciso
di lasciare la fiera nella sua sede attuale, sarebbe stato necessario dotarla di
spazi e di servizi adeguati per permetterle di essere competitiva con le altre
sedi nazionali ed europee. Il rischio è di perdere manifestazioni importanti come il Vinitaly.
Queste scelte non sono
giustificate neppure dall’esigenza di fare cassa. Gli errori e gli eccessi saranno
pagati in futuro dalla collettività in modo più gravoso e pesante di quanto il
Comune abbia incassato.
L’assessore sostiene che solo un
terzo dell’area, 8.500 mq, sarà ceduto, ma non considera tutto il flusso di
traffico che un altro polo commerciale attirerà
di fronte alla fiera. Il consigliere Bertucco ha fatto notare che in tutta
la provincia di Verona, attualmente, le aree commerciali occupano 144.000 metri
quadri e che nella sola Quinta Circoscrizione, quella di Verona sud, il Piano
degli Interventi ne prevede adesso altri 432.233.
mercoledì 16 ottobre 2013
RILANCIO
verificato la positività dell'iniziativa e la necessità di rilanciarla per preparare la manifestazione regionale prevista per sabato 16 novembre a Venezia. Durante l'incontro di martedì 15 ottobre abbiamo concordato quanto segue:
di dare avvio a un digiuno collettivo settimanale: abbiamo scelto il giorno del mercoledì (23 e 30 ottobre e 6-13 novembre) le adesioni verranno, come ormai consueto, calendarizzate e riportate sul Blog.
di dare avvio a un digiuno collettivo settimanale: abbiamo scelto il giorno del mercoledì (23 e 30 ottobre e 6-13 novembre) le adesioni verranno, come ormai consueto, calendarizzate e riportate sul Blog.
- abbiamo ritenuto di sperimentare una nuova forma di azione/sensibilizzazione : il cammino. abbiamo individuato nel pomeriggio del sabato 9 novembre la giornata per realizzarla. Per preparala ci siamo dati appuntamento per mercoledì 30 ottobre ore 21 a Sezano.
- abbiamo pre-prenotato Santa Maria in Chiavica per venerdì 8 novembre per una serata dedicata alla memoria della tragedia del Vajont (come ulteriore momento di preparazione alla manifestazione regionale)
per venerdì 15 novembre è stato preannunciata un importante convegno/incontro sul project financing
mercoledì 23 ottobre alle ore 17 una delegazione incontrerà il Prefetto per illustrargli il significato della nostra iniziativa.
sabato 19 ottobre saremo presenti a Padova presso sede dei Beati i Costruttori per un incontro di coordinamento regionale.
foto: nuovo skyline Verona, città fortificata, tutelata dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità e le future Torri direzionali nell'area delle ex cartiere, (alte rispettivamente 112,77 e 120,90 metri, che con l'antenna sul tetto arriverà a 140,50!)
mercoledì 9 ottobre 2013
APRA
9 ottobre 1963 ore 22,39 Vajont
APRA (Audizioni Pubbliche Regionali sull'acqua)
3 incontro - Acqua e politiche regionali
Lunedì 14 ottobre, dalle 9,30 alle 13,30, presso la sede della Provincia di Verona - Loggia di fra Giocondo.
programma
10 ottobre davanti alla stazione di Porta Nuova (VR) prima presentazione del libro Il Grande Vajont
APRA (Audizioni Pubbliche Regionali sull'acqua)
3 incontro - Acqua e politiche regionali
Lunedì 14 ottobre, dalle 9,30 alle 13,30, presso la sede della Provincia di Verona - Loggia di fra Giocondo.
programma
- Assemblea dei digiunatori e sostenitori MARTEDì 15 Ottobre ore 21 a Sezano presso il Monastero del Bene Comune
- appuntamento con il Prefetto per mercoledì 23 ottobre ore 17,00
10 ottobre davanti alla stazione di Porta Nuova (VR) prima presentazione del libro Il Grande Vajont
martedì 8 ottobre 2013
DA RIASCOLTARE E RILANCIARE
DON ALBINO incontro a San Pietro in Cariano 6 ottobre 2013
LUCA MARTINELLI e MASSIMO TOTOLA
I COMITATI
Giovedì 10/10 presso la Feltrinelli Express (Stazione Porta Nuova) presentazione de: Il Grande Vajont di Maurizio Reberschak, Cierre edizioni Conversazione tra l’Autore e Toni Sirena (figlio di Tina Merlin)
foto: cementificio Fumane
LUCA MARTINELLI e MASSIMO TOTOLA
I COMITATI
Giovedì 10/10 presso la Feltrinelli Express (Stazione Porta Nuova) presentazione de: Il Grande Vajont di Maurizio Reberschak, Cierre edizioni Conversazione tra l’Autore e Toni Sirena (figlio di Tina Merlin)
foto: cementificio Fumane
VERSO LA MANIFESTAZIONE ... SABATO 16 NOVEMBRE (quasi definitivo)
Care e cari,
grazie a chi ha risposto con tempestività. Anche il 9 novembre ci è impedito per attività importanti di altri gruppi. A questo punto metterei come data definitiva sabato 16 novembre e non oltre.
Rimane l’incontro di sabato 19 ottobre alle ore 15.00 presso la sede di Beati i costruttori di pace a Padova per organizzare le modalità della manifestazione e le richieste politiche alla Regione.
Grazie
d.Albino Bizzotto
VERSO MANIFESTAZIONE REGIONALE
Comunicazione urgente a tutti i comitati, ai digiunatori e non.
Il 9 ottobre prossimo non ci recheremo alle sedi della Giunta e del Consiglio regionali perché saranno impegnati nella commemorazione del Vajont.
Ma per noi il motivo reale è un altro. In molti hanno espresso il desiderio di poter manifestare per l’ambiente di persona, assieme a tutti, in un giorno non lavorativo, possibilmente di sabato pomeriggio.
Che ne dite di trovarci il 9 novembre alle 14 a invadere pacificamente Venezia con ogni tempo e con molta creatività?
A proposito nel frattempo tiriamo fuori alcune frasi-slogan da spedire via mail, per lettera ai presidenti della Giunta regionale Zaia e del Consiglio Ruffato, contro grandi opere e project financing per dare la possibilità a chi vuole di partecipare anche in questo modo.
Vedrei bene un veloce giro di posta e per il 19 ottobre presso la sede dei beati un altro incontro su che cosa mettere a fuoco per gli obiettivi e le proposte politiche!
Ciao, a presto
d. Albino
venerdì 4 ottobre 2013
CORVI ERTO E CASSO
MAREZZANE NON SI TOCCA domenica 6 ottobre ore 18 presso il teatro circolo Noi di San Pietro in Cariano. Vi aspettiamo
I corvi di Erto e Casso - Voci dal Vajont. La lettura è di una voce storica del teatro veronese: Celeste Sartori.
I corvi di Erto e Casso - Voci dal Vajont. La lettura è di una voce storica del teatro veronese: Celeste Sartori.
LA VALPOLICELLA NON SI TOCCA ...
MAREZZANE NON SI TOCCA... e si sposta

Quindi domenica 6 ottobre alle ore 18,00 presso il teatro del circolo Noi di San Pietro in Cariano, via don Oliboni:
"Dal digiuno contro il consumo del territorio un’occasione per il futurO"
saranno presenti Luca Martinelli giornalista di Altreconomia (http://www.altreconomia.it/site/) e don Albino Bizzotto.
saranno presenti Luca Martinelli giornalista di Altreconomia (http://www.altreconomia.it/site/) e don Albino Bizzotto.
Letture di Massimo Totola e Cristina Patuzzo.
Alla fine proviamo a recuperare un po’ di festa con gustosa cena sempre presso il Noi di san Pietro in Cariano con l’immancabile riso all’amarone & C.(tipo gelato al pero miso…)
foto: area ex lonardi su cui è in atto una speculazione finanziaria e il primo tassello di una devastante nuova viabilità in Valpolicella
giovedì 3 ottobre 2013
giovedì 3 ottobre 18,00 piazza ERBE
2 ottobre 2013 - Nell'ambito di "Digiuno per il territorio" e nella ricorrenza del cinquantesimo del disastro del Vajont, Margherita Sciarretta legge pagine da "I corvi di Erto e Casso" di Armando Gervasoni.
mercoledì 2 ottobre 2013
DALLA SPECULAZIONE EDILIZA AI CORVI DI ERTO E CASSO

Conclusa l'apprezzata lettura della SPECULAZIONE EDILIZIA di Italo Calvino dal 2 ottobre

Calvino VI puntata - Leggono Cristina Patuzzo e Massimo Totola di "MAMAdanzateatro".
immagini: "l'ecoborgo si San Massimo (VR) targato curia
domenica 29 settembre 2013
LA MOBILITAZIONE CONTINUA
28 SETTEMBRE LA NON CENA PIAZZA ERBE e V° puntata Calvino letto da Paiola Carolina
DURANTE LA SETTIMANA PROSEGUONO NEL POMERIGGIO I BANCHETTI IN PIAZZA ERBE
immagine: tracciato nelle campagne veronesi della Tirreno-Brennero (TiBre)
DURANTE LA SETTIMANA PROSEGUONO NEL POMERIGGIO I BANCHETTI IN PIAZZA ERBE
immagine: tracciato nelle campagne veronesi della Tirreno-Brennero (TiBre)
giovedì 26 settembre 2013
INIZIAtTIVE
Fine settimana (28 e 29 settembre) di mobilitazione regionale. L'iniziativa
attivata dal digiuno verrà portata in varie piazze venete.

STOP NEGRARIZZAZIONE appello
CA del BUE - 29 SETTEMBRE - infoPASSEGGIATA
6 ottobre - MAREZZANE
NON SI TOCCA

A Verona si concretizzerà con una presenza sabato 29 fin dalle 11
in piazza
Erbe e un momento collettivo (piazza erbe) alle ore 18,00. Continuerà in modo
rafforzato la lettura di brani di Calvino. Ognuno si porti un piatto o segni
per inscenare un sorta di sit-in creativo. Saremo in collegamento con le altre piazze
venete.

STOP NEGRARIZZAZIONE appello
CA del BUE - 29 SETTEMBRE - infoPASSEGGIATA
6 ottobre - MAREZZANE
NON SI TOCCA

CALVINO IV puntata - legge TIZIANA LESO (Estravagario teatro)
Alle 18,20 di venerdì 27/9 c'è stata la diretta di Caterpillar (radio 2) con don Albino Bizzotto che tra le azioni in atto tra il 28-29/9 ha ricordato anche la nostra di Verona.
Alle 18,20 di venerdì 27/9 c'è stata la diretta di Caterpillar (radio 2) con don Albino Bizzotto che tra le azioni in atto tra il 28-29/9 ha ricordato anche la nostra di Verona.
FAHRENHEIT
TERZA PUNTATA CALVINO - LEGGE ISABELLA (25/9)
25/9 alle 16.00, c'è stata la diretta telefonica su "Fahrenheit" (Rai Radio3) su questa lettura legata a "Digiuno per il territorio"

In alto: ex caserma Passalacqua (Verona) festival del Residence della società coop. San Michele.
sotto:In due anni, dal giugno 2011 al giugno 2013, la Passalacqua è passata da 180 alberi "vetusti" a 180 sacchi di amianto "fantasmi"
25/9 alle 16.00, c'è stata la diretta telefonica su "Fahrenheit" (Rai Radio3) su questa lettura legata a "Digiuno per il territorio"
In alto: ex caserma Passalacqua (Verona) festival del Residence della società coop. San Michele.
sotto:In due anni, dal giugno 2011 al giugno 2013, la Passalacqua è passata da 180 alberi "vetusti" a 180 sacchi di amianto "fantasmi"
mercoledì 25 settembre 2013
DIGIUNO CONTINUA...
Mentre prosegue in piazza
Bra i banchetti e i digiunatori salgono lentamente ma progressivamente (siamo
già in 80)
domani sera giovedì 26 settembre alle 21 troviamo presso la sede di Legambiente in via Bertoni, 3 per fare il
punto della situazione e programmare le iniziative per la prossima settimana.
martedì 24 settembre 2013
lunedì 23 settembre 2013
venerdì 20 settembre 2013
BANCHETTO in piazza ERBE da lunedì 23 SETTEMBRE insieme con CALVINO
La settimana da lunedì 23 a sabato 28 settembre la nostra iniziativa vedrà un crescere di visibilità . E' stato programmato un banchetto in piazza Erbe (angolo piazza XIV Novembre) dalle 11 alle 19,30.
Ogni giorno alle ore 18,00 fino 18,30 è previsto
un momento di lettura pubblica
"La speculazione edilizia" di Italo Calvino
Appuntamento quindi al banchetto.
Appuntamento quindi al banchetto.
E continuiamo con le adesioni, per ora in continua crescita.
giovedì 19 settembre 2013
NOTIZIA O EMERGENZA?
Comunicato
Stampa
Notizia o emergenza?
Da lunedì 16 oltre 60 veronesi fanno a staffetta un digiuno per
scongiurare un ulteriore scempio del territorio che le grandi opere, le grandi
e piccole speculazioni edilizie stanno compiendo ai danni del paesaggio e del
suolo del Veneto.
Hanno raccolto il testimone che don
Albino Bizzotto, fondatore dei Beati i Costruttori di Pace, ha lasciato, dopo i
suoi 11 giorni di digiuno, ai cittadini di buona volontà che abbiano voglia di
conservare quel territorio (sempre meno!) non ancora mangiato dal cemento. “Il
Veneto – dice don Albino – è una delle regioni più attive al mondo nell’affaticare
il pianeta”.
La cementificazione dei suoli riguarda innanzitutto i terreni più
fertili della pianura veneta, mentre la costruzione di sempre nuove strade,
autostrade, superstrade, svincoli, tangenziali hanno determinato una ulteriore
frammentazione degli spazi destinati all’agricoltura e causano le sempre più
frequenti esondazioni dei fiumi.
E’ stato un crescendo dagli anni ’80 in poi. Dai 72 milioni di metri
quadrati di perdita di suolo agrario negli ’80, ai 97 milioni di mq degli anni
’90, ai 182 milioni di mq dal 2000
in poi. Ogni anno in Veneto sparisce una superficie
equivalente ai Comuni di Legnago, S. Bonifacio, S. Martino Buon Albergo e
Villafranca messi insieme, ovvero 50 campi di calcio al giorno.
Per quali bisogni?
Tra il 2000 e il 2010 a fronte di un
incremento di popolazione di 429 mila abitanti, sono state costruite 367 mila
nuove abitazioni per una popolazione di 1 milione di abitanti. Ci abitano le famiglie? No. Secondo il censimento 2011 le abitazioni
vuote risultano sfiorare quota 390 mila, il 16,6% del totale nel Veneto, una su
cinque.
I capannoni vuoti sono circa il 20% del totale del Veneto e la provincia di Verona conta quasi
mille zone industriali e artigianali. E si conta di aprirne altre.
A cosa è servita questa marea di costruzioni?
Non ha dato una casa a chi ne aveva bisogno (e i prezzi restano sempre
alti), non ha fermato la crisi delle produzioni industriali. Insomma, il modello più case, più capannoni =
più sviluppo non vale più. Ma la politica non lo sa o finge
di non saperlo. Il mondo politico è
legato a una visione sorpassata, ma è legata anche a una imprenditoria che
lucra quattrini sulle opere pubbliche.
L'inchiesta
che ha portato agli arresti, con l'accusa di associazione a delinquere
finalizzata alla frode fiscale, di imprenditori, faccendieri e portaborse di
primo piano, quali Piergiorgio Baita, Claudia Minutillo, William Colombelli,
sembrano confermare quello che inchieste e denunce di associazioni e comitati
ambientalisti vanno dicendo da anni: in
Veneto ha funzionato un rodato sistema che attraverso la progettazione e
esecuzione di grandi opere - di utilità dubbia ed enorme impatto ambientale -
ha garantito la distribuzione di ingenti risorse pubbliche ad una ristretta
cerchia di soggetti imprenditoriali. A
chi sono andati i 10 milioni di euro, pagati dalla Mantovani a fronte
dell'emissione di fatture per lavori inesistenti da parte della sanriminese Bmc
Broker di William Colombelli?
Quante opere pubbliche e private appartengono alla programmazione politica per un servizio alla popolazione
e alla cura del paesaggio e quante invece rispondono
allo sviluppo e al consolidamento di interessi
di grandi gruppi della finanza e dell’economia?
Qualche politico di scarso cervello ha detto che occorre digiunare per fare altre
opere pubbliche. Noi rispondiamo che l’economia può ripartire solo sec’è un’idea
di riconversione ambientale dei trasporti: più treno, meno
auto e quindi meno auto, meno spese per i pendolari; dei rifiuti: più raccolta differenziata e quindi
meno discariche, più riutilizzo dei materiali, più occupazione (lo dimostra il
caso di Ponte nelle Alpi); dell’energia
e quindi più efficienza energetica,
meno spese di combustibili per le famiglie, meno importazioni di costoso
gas, carbone e petrolio, più occupazione nella riqualificazione energetica
delle case;
della
cura del territorio e quindi
meno alluvioni, meno vittime, meno danni alle famiglie e alle imprese,
più risparmio per lo stato; dell’agricoltura
e quindi più recupero di terre incolte, più produzioni biologiche, meno
prodotti chimici nei piatti, più qualità italiana da esportare.
Può
bastare per politici di vista corta
che parlano guardando indietro nel tempo e non si accorgono, o fingono di non
accorgersi, che proprio i settori dell’industria “verde” sono quelli che negli
ultimi anni hanno dato più posti di lavoro ?
Ecco le ragioni di un digiuno che avrà dal 23
settembre un suo luogo simbolo in piazza Erbe, che culminerà, per ora, nella
manifestazione sotto la sede della Giunta Regionale a Venezia il 9 ottobre
prossimo, 50esimo anniversario del Vajont, la prima opera distruttrice di un
cinquantennio da dimenticare.
foto: Bovolenta, Caldogno, Casalserugo, Padova, Ponte San Nicolò, Monteforte d’Alpone, Soave, Veggiano, Vicenza alluvione novembre 2010
foto: Bovolenta, Caldogno, Casalserugo, Padova, Ponte San Nicolò, Monteforte d’Alpone, Soave, Veggiano, Vicenza alluvione novembre 2010
mercoledì 18 settembre 2013
DIGIUNO PERCHE'

Roberto Fenzi
Io digiuno perché oltre alla cementificazione del territorio in Veneto, a Verona si spaccia per aree verdi la costruzione di aree ricreative nell'area della Spianà quali campi da golf, nuova edilizia senza lasciarli come natura crea, come fanno nei paesi oltr'alpe e come nel parco Tivoli a Lubiana...
Inoltre nessuno pare interessato alle migliaia di morti causate dallo smog nella sola città di Verona
http://www.nomisma.it/uploads/
, oltre all'ostinazione di NON voler controllare gli impianti di riscaldamento e NON attuare una politica di riduzione delle polveri, come d'altronde segnalato da una ispezione dei Carabinieri del NOE di Villorba
http://commons.wikimedia.org/
e dalla procedura d'infrazione della Comunità Europea intentata all'Italia anche nell'area veronese
http://europa.eu/rapid/
Foto del 22 ottobre 2011 - più di 5000 persone in piazza contro inceneritore di Ca del Bue
TAM TAM... stampa
CORRIERE VENETO 12 SETT 2013
LA STAMPA 17 SETT 2013
su iniziativa veronese
VERONA SERA 18 SETT 2013
VERONA IN adesione e articolo 18 SETT 2013
VERONA IN inchiesta ASFALTO E CEMENTO 13/3/2012
interventi previsti ad Arbizzano dal Piano Intereventi ennesimo esempio della devastazione programmata dai singoli PAT comunali
venerdì 13 settembre 2013
DA LUNEDì 16 STAFFETTA DIGIUNO - SCIOPERO DELLA FAME ANCHE A VERONA
INIZIA ANCHE A VERONA
DI DIGIUNO - SCIOPERO DELLA FAME CONTRO LE
GRANDI OPERE, PER UNA MORATORIA IN DIFESA DEL TERRITORIO
E’
l’emergenzialità dell’assalto al territorio veneto (i cui dati sono stati ben
richiamati nell’intervento di don Bizzotto al Consiglio Regionale del 3
settembre 2013 –vedi blog), alla base dell’azione di sensibilizzazione e
protesta.
Un consumo
di territorio che stravolge i paesaggi e che è evidente e comprovata causa di
dissesto e talvolta disastro idrogeologico.
C’è urgenza
di una presa di coscienza culturale, sociale, economica, religiosa e politica seguita da azioni precise.
L’altro ieri
a Longarone il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia ha dichiarato «In questo Paese abbiamo bisogno di costruire
meno strade e di realizzare più opere di prevenzione idrogeologica». «La vera sfida di civiltà per un territorio è
quella di mettere in sicurezza i propri cittadini. Credo non sia facile
districarsi a Roma su queste partite - ha concluso Zaia, rivolto ad
ministro Orlando - ma noi crediamo che il
dissesto idrogeologico sia la vera partita da giocare». (Ansa)
La prima
richiesta è quella di una moratoria regionale. Ora. Subito.
Le adesioni
al digiuno sono aperte.
In alto una veduta virtuale della pista dell’autodromo del Veneto nei comuni di
Vigasio e Trevenzuolo
36 al parco divertimenti;
230.000 mq per le residenze
500.000 mq per il
parco tecnologico ,
oltre a hotel, aree commerciali e motor show room per un
totale di 1 milione di mq
e 7 milioni di mc di
costruito,
che viene annunciato
come ecosostenibile!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)